Agcom, una guida per i consumatori
Pubblicato un documento per far conoscere a tutti gli utenti del Belpaese i propri diritti nel settore delle comunicazioni elettroniche. Attenzione ai contratti, alle tariffe e ai messaggi promozionali ingannevoli
Dunque una sorta di manuale che sia di rapida consultazione, redatto dalla Direzione Tutela dei Consumatori nell’ambito delle attività di collaborazione previste dal protocollo d’intesa con le Associazioni di Consumatori (AACC). Una pubblicazione divisa per argomenti, volta ad illustrare i principali tipi di offerta agli utenti, in particolare soffermandosi sui singoli servizi (che siano fissi, mobile o legati alla pay TV). Agcom ha previsto anche un vademecum sui vari strumenti a disposizione dei consumatori, tra cui call center e reclami.
L’Autorità intende così mettere in guardia milioni di utenti del Belpaese, sottolineando quanto sia importante leggere in maniera approfondita le varie condizioni contrattuali. Ma anche analizzare le singole tariffe imposte dagli operatori e richiedere sempre la specifica carta dei servizi. Da ricordare anche il fatto come molti contratti possono essere siglati per via telefonica o telematica, condizione che imporrebbe ulteriore attenzione a quanto detto magari con eccessiva superficialità. La guida invita poi a diffidare da messaggi promozionali legati a numeri a sovrapprezzo o che invitino a cliccare sul determinati link.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità