Asus Lamborghini netbook dalle altissime prestazioni
il 25 – febbraio – 2011
Asus in collaborazione con Lamborghini presenta il nuovo netbook Eee PC VX6 con l’obiettivo di racchiudere in un computer portatile compatto e maneggevole prestazioni multimediali di altissimo livello.
Il design del netbook Eee PC VX6 è ricercato e trae la sua ispirazione dalla Lamborghini Murciélago LP640 Roadster per soddisfare canoni di potenza ed eleganza.
Asus Lamborghini Eee PC VX6 spicca per la presenza di componenti hardware di rilievo come il microprocessore dual core Intel Atom D525 funzionante a 1,83 GHz e dal chipset grafico Nvidia ION.
Si possono così riprodurre con efficienza filmati realizzati secondo diversi formati, quali H.264, VC1 e MPEG2 e di poterne apprezzare ogni minimo particolare su display di grandi dimensioni mediante la porta HDMI integrata.
Il display da 12,1” con rapporto 16:9 e retroilluminazione a LED si propone comunque quale ottimo supporto per la visualizzazione di immagini e video (anche HD), ottimamente coadiuvato dalla sezione audio realizzata da Bang & Olufsen.
La memoria RAM di 4 GB di tipo DDR3 e il disco fisso da 320 GB si prestano per eseguire Windows 7 Home Premium a 32 bit e le applicazioni in modo adeguato e vi è inoltre l’opportunità di memorizzare una grande quantità di file multimediali.
Tra le interfacce disponibili si evidenzia:
- l’interfaccia Wi-Fi 802.11 b/g/n,
- il modulo Bluetooth 3.0
- due porta USB di tipo 3.0 per rendere ancora più veloce il collegamento con le periferiche esterne.
La batteria agli ioni di litio da 5.200 mAh ha la tecnologia Optimus di Nvidia, utile per attivare automaticamente la scheda video integrata Intel quando non sia richiesta particolare potenza.
La batteria a 6 celle da 4.400 mAh consente di raggiungere circa tre ore di autonomia con un uso medio delle risorse, valore quindi non pienamente soddisfacente.
Asus N53JF pesa 2,7 kg, ed ha dimensioni compatte d 39,1 x 26,6 x 2,9/3,9 cm. E’ in vendita in
- bianco perlato
- nero brillante.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità