Bernabè e la grande abbuffata dei provider
Google e Facebook dovrebbero smetterla di approfittare delle infrastrutture degli operatori senza contribuire alle spese di gestione. Le telco potrebbero offrire servizi ad alta qualità: al giusto prezzo, si intende
Bernabé – intervenuto in qualità di presidente dell’associazione degli operatori mobile GSMA – non sembra aver dimenticato il principio noto come neutralità della Rete. Ma allo stesso tempo ha sottolineato come gli operatori possano offrire nuovi servizi di alta qualità ai content provider.
Servizi di qualità superiore, appunto offerti ai fornitori di contenuti per “servire meglio i consumatori”. “Ovviamente questi servizi saranno remunerati” ha aggiunto il presidente di GSMA. Società come Google non potrebbero più pensare di sfruttare le infrastrutture evitando di contribuire a spese di gestione pari a miliardi di euro.
Stando ad alcuni dati pubblicati dalla società d’analisi IDC, il traffico mobile dei dati in Europa crescerà in media del 15 per cento all’anno. Un’altra ricerca pubblicata da Canalys ha sottolineato come la spesa annuale di gestione dei network sia destinata ad aumentare del 28 per cento rispetto al 2010.
Bernabé ha dunque illustrato uno scenario in cui ad una rete leggera è ormai subentrato un traffico sempre più caotico dei dati, con una fame atavica dimostrata da video in streaming, P2P e servizi VoIP. YouTube (e simili) dovrebbe pertanto smetterla di succhiare banda in maniera del tutto gratuita.
Questione delicata, affrontata negli Stati Uniti dalla Federal Communications Commission (FCC). I principi a tutela della net neutrality sarebbero intoccabili su rete fissa, più morbidi invece in ambienti mobile in continua crescita. Quale sarà la posizione europea al riguardo?
L’intervista concessa da Bernabé al FT apre di fatto al summit che verrà ospitato dalle autorità del Vecchio Continente il prossimo 3 marzo. Un’occasione di incontro – o scontro – tra le varie compagnie telefoniche e principali content provider.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità