Chime.in: il social network che fa guadagnare gli utenti
È nata una nuova tipologia di social network, che potrebbe rappresentare un punto di rottura rispetto a quelli finora concepiti e realizzati.
Si chiama Chime.in e condivide con gli altri diverse funzionalità. Dopo aver creato un proprio profilo personale è infatti possibile aggiungere amici e condividere con loro foto, post, video e altro ancora.
A differenza di Facebook e soci però, più tempo gli utenti trascorrono sul social network e più guadagno denaro (reale).
L’idea è venuta a UberMedia, che ha pensato in questo modo di riuscire a rosicchiare fette di utenti ai grandi social media. In sostanza tutti i ricavi derivanti dai click sui banner pubblicitari verranno divisi tra gli utenti e il social network.
Questa tipologia di marketing, denominata revenue sharing, ossia condivisione dei guadagni, non è del tutto sconosciuta in rete. Uno dei siti web più popolari e cliccati, YouTube, utilizza già da tempo questo schema, offrendo a coloro che hanno caricato video molto guardati, la possibilità di condividere i ricavi pubblicitari.
“Il mondo intero si sta spostando verso il sociale – ha dichiarato Bill Gross, Ceo di UberMedia – e ogni transazione online è destinata a incorporare in sé un risvolto sociale. La monetizzazione dei social media diventerà una grande opportunità per il futuro”.
Il nuovo servizio, secondo i piani dell’Amministratore Delegato, dovrebbe risultare molto appetitoso anche per gli inserzionisti pubblicitari e in generale per tutte le aziende, che nonostante grandi pagine fan su Facebook, non riescono a convertire la loro popolarità in denaro frusciante.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità