Come fare la spesa online
-
Per prima cosa verifica le zone “coperte” del tuo supermercato: il servizio di spesa online, infatti, non è ancora attivo in tutta Italia. Cerca la voce spesa online su qualsiasi motore di ricerca per avere il quadro completo delle zone in cui è possibile usufruire di questo servizio. Puoi anche cercare all’interno del sito internet della tua catena di fiducia.
- Per poter usufruire del servizio online devi registrarti; non è invece necessario per una visita virtuale al supermercato, utile per farti un’idea dei prodotti proposti e delle offerte in corso. Se decidi di provare il servizio di consegna a domicilio devi compilare un modulo con i tuoi dati e l’indirizzo della tua abitazione. Devi, inoltre, fornire un indirizzo di posta elettronica che il supermercato utilizzerà per confermare la presa in consegna dell’ordine e per pubblicizzare eventuali promozioni.
- Scelto il supermercato, non ti resta che decidere il contenuto del carrello virtuale: nel sito sono ben distinti i reparti in cui muoversi e le offerte speciali. A differenza della spesa tradizionale, il prodotto che vuoi comprare lo vedi solo in fotografia. Ti consiglio di affidarti a marchi già conosciuti e di cui hai totale fiducia. Il servizio di consegna è organizzato in fasce orarie: prima della chiusura dell’ordine, puoi scegliere la fascia oraria preferita durante la quale ricevere la spesa al recapito da te indicato.
- L’unica differenza rispetto alla spesa tradizionale è che la comodità di aspettare la spesa a casa in pantofole si paga: da 7,90 euro a 3,45 (per gli anziani) fino al costo zero per i disabili. Il pagamento della spesa può essere effettuato online oppure alla consegna attraverso diverse modalità indicate sul sito del supermercato. Non si possono dare contanti o assegni ai fattorini che portano la spesa.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità