Come vedere i video di Megavideo con llimitux
-
Avviamo Firefox e nella barra degli indirizzi digitiamo: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1103Z Mettiamo il segno di spunta sulla voce Lasciami installare… così da poter attivare l’installazione del plugin sul nostro sistema. Clicchiamo su Aggiungi a Firefox e poi su Installa per aggiungere lllimitux al set di plugin del nostro browser.
- Al termine dell’installazione ci verrà chiesto di riavviare il browser, non facciamolo subito, visto che dobbiamo installare un altro plugin! lllimitux, per consentirci la visione di video senza limiti, apre dei pop-up. Per evitarlo installiamo ADBIock Plus, un utile plu-gin di Firefox scaricabile all’indirizzo: https://addons.mozilla.org /firefox/addon/’1865. Una volta installato riavviamo il browser.
- Per fare In modo che AdBlock Plus fermi le pubblicità dovremo sottoscrivere una lista che “aggiornerà” il sistema di blocco delle pop-up. Lasciamo selezionata la prima lista, nella pagina che apparirà al riavvio di Firefox, e poi clicchiamo su Sottoscrivi. Scegliamo su www.megavideo.com il video che vogliamo guardare e in basso a destra apparirà la finestrella di lllimitux per superare i limiti.
-
Clicchiamo sul pulsante Rimuovi limite e dopo pochi secondi saremo reindirizzati alla pagina in cui il video potrà essere visualizzato. Il filmato sarà riprodotto all’interno di un player personalizzato che, purtroppo, non ci consentirà di “saltare” da una parte all’altra del video. Potremo però mettere in pausa e regolare il volume. Inoltre, cliccando sul Pulsante con un rettangolo avvieremo la modalità a tutto schermo.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità