Domini, quelli libici sono una scommessa
La guerra ha conseguenze anche online? Letter.ly perde il dominio, anche se non sembra per colpa di Tripoli o del registro centrale del paese nordafricano. Altri smentiscono problemi
Tutto questo aveva spinto i gestori a ritenere che quella di Tripoli fosse una scelta dettata non tanto dalla morale quanto dalla volontà di recuperare, con qualsiasi scusa, i domini più corti per utilizzarli sul territorio locale: con questo presagio avvertiva i suoi omologhi Bit.ly e Ow.ly.
Il motivo che ha costretto il servizio email ad abbandonare Letter.ly per Letterly.net, tuttavia, è meno religioso e più drammatico: sarebbe la conseguenza del perdurare della guerra e i suoi effetti sul territorio che gli avrebbero impedito di rinnovare l’abbonamento al dominio.
Sembrerebbe tuttavia che non si tratti di un problema direttamente collegato con NIC.ly o con il governo libico, ma con l’agenzia attraverso cui Letter.ly gestiva il dominio. Bit.ly, per esempio, ha riferito che tre dei cinque server che gestiscono i domini .ly hanno sede fuori dalla Libia e sono quindi fuori pericolo.
Claudio Tamburrino
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità