Edilizia, più veloci le pratiche digitalizzate
La sicurezza nei cantieri edili e il monitoraggio dell’attività edilizia passa anche attraverso la digitalizzazione di tutte le pratiche burocratiche relative. E’ la procedura che Emilia-Romagna e Liguria sono pronte ad avviare, grazie a un accordo che adesso diventa operativo
Emilia-Romagna e Liguria tentano la strada della collaborazione per la semplificazione delle procedure autorizzative in materia di edilizia.
L’obiettivo è ridurre al minimo o eliminare il cartaceo per fare invece affidamento sulla gestione digitale di tutti documenti, con la certezza oltrettutto che siano stati tutti correttamente compilati.
Si potrebbe così arrivare all’eliminazione di qualcosa come centomila pratiche cartacee con un contemporaneo e costante monitoraggio dell’attività edilizia.
Commenta così l’inizio della collaborazione tra Emilia-Romagna e Liguria l’assessore alle attività produttive della Regione Emilia-Romagna, Gian Carlo Muzzarelli: “Si tratta di un passo in avanti verso una vera semplificazione e la riduzione della burocrazia. Tra le novità, c’è il fatto che il collegamento tra le informazioni del titolo abilitativo edilizio e la notifica preliminare consente anche di individuare l’indice di rischiosità dell’intervento edilizio, permettendo così alle Ausl di programmare e coordinare l’attività di vigilanza nei cantieri. Questo significa che snellimento burocratico, vigilanza e sicurezza procedono di pari passo”.
Le città scelte per la sperimentazione sono Reggio Emilia, Parma e Piacenza.
http://www.quotidianocasa.it/2011/07/18/edilizia-3/
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità