Editoria in Italia: crescono gli ebook, boom per le librerie online
In base ai risultati del Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2011, effettuato dall’ufficio studi dell’Aie, il mercato degli ebook starebbe crescendo meno del previsto ma al contempo le librerie online riscuotono un enorme successo: nel 2010 hanno incrementato i propri introiti del 24,5%.
Lo studio, presentato nel corso della giornata inaugurale della Fiera di Francoforte, ha evidenziato la crescita delle vendite online con il maggior tasso in assoluto (il 25%), non soltanto per il debutto in Rete di nuovi operatori quali Feltrinelli.it e Amazon.it, o grazie alle politiche promozionali, ma soprattutto per i cambiamenti nelle modalità d’acquisto scelte dalle persone.
Questo non vuol assolutamente dire che il libro non si acquisti più nelle librerie tradizionali che, come evidenzia il rapporto, continua ad essere il canale privilegiato nel quale comperare i libri: con una crescita del 2,6% costituisce il 51% del mercato e vale 1,1 miliardi di euro. In diminuzione del 2,8% il peso delle librerie a conduzione famigliare mentre sale del 2,9% quello degli store di catena.
Buoni i risultati dell’intero mercato digitale, in particolare del settore dei servizi per le professioni e le imprese, che vale complessivamente 341 milioni di euro.
In crescita dell’1,7% rispetto al 2009 anche la lettura degli autori italiani, che raggiunge quota 26,4 milioni.
Il segmento dei libri per ragazzi tra news e ristampe continua a segnare un trend positivo sia in termini di titoli (sopra i 4 mila) che di fatturato (con un incremento del 5,7% rispetto al 2009).
Una conferma di come la rete e l’utilizzo delle tecnologie siano diventate ormai parte integrante della vita della maggior parte delle persone; se a questo aggiungiamo il successo dei vari dispositivi mobile oggi presenti sul mercato, il successo dell’editoria digitale, per il prossimo futuro, è senz’altro assicurato.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità