Google, app anche per i libri
Mentre un’app viene rimossa da Android marketplace per violazione delle condizioni relative ai pagamenti, appare una sezione dedicata ai libri. In attesa di musica e film
Per i contenuti editoriali, invece, la sezione è già online almeno per Honeycomb e per la versione Web dello store negli Stati Uniti. D’altronde, pur non prevedendo finora il sistema operativo di Google alcuna indicazione precisa circa i documenti di testo, era già possibile trovare diverse applicazioni assimilabili, di fatto, ad ebook.
Editori come Simon and Schuster, Macmillan, W.W. Norton e Hachette hanno iniziato ad utilizzare lo store digitale di Google, inserendo già circa 500 titoli, divisi in 20 categorie oltre alle tre comuni alle altre app “nuovi arrivi”, “top selling” e “top free”.
Intanto anche Google, come Apple, ha problemi collegati con i sistemi di pagamenti interni alle app: l’app Visual VoiceMail è stata rimossa dall’Android Market per violazione delle regole di pagamento previste dalla licenza di sviluppo.
Pur non essendo chiare nei dettagli le motivazioni, lo sviluppatore PhoneFusion ritiene di essere stato colpito in quanto adotta un sistema di pagamento in-app diverso da Google Checkout.
Nella sezione 3.3 dell’accordo di distribuzione e sviluppo stipulato dai programmatori con Android Market si legge, infatti, che tutte le transazioni successive ad un periodo di prova gratuito debbano passare per il sistema di pagamento del Market.
Per gli osservatori, insomma, anche Google si starebbe orientando su un maggiore controllo dei pagamenti effettuati nelle app, proprio come Apple con l’imposizione delle nuove regole a riguardo.
Trattandosi tuttavia ancora di un caso isolato, su cui oltretutto Google non si è espressa se non facendo genericamente riferimento al rispetto del contratto di licenza, la motivazione sottostante potrebbe essere differente, come per esempio la competizione che PhoneFusion rappresenta per Google Voice. In questo caso, non meno allarmante, la questione sarebbe più vicina alla controversia che vede Skyhook contrapposta a Mountain View per le tecnologie di localizzazione utilizzate dalle app che alla vicenda tre Apple e gli editori.
Claudio Tamburrino
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità