Wikipedia: donazioni per 20 milioni di dollari
Li hanno chiesti mettendo la faccia di chi la scrive e usa tutti i giorni. E ha funzionato. In oltre un milione hanno dato un contributo
I banner che fino a qualche tempo fa campeggiavano in testa alle pagine di Wikipedia hanno funzionato a meraviglia: l’enciclopedia fondata da Jimmy Wales, il quale – letteralmente – ha messo la faccia nella campagna, ha raccolto la cifra record di 20 milioni di dollari in donazioni. Il dato suona ancora più sorprendente se si guarda al numero di persone che hanno deciso di sostenere il progetto: ben 1 milione di utenti/lettori ha messo mano al portafogli.
Sue Gardner della Wikimedia Foundation, l’ente che si occupa della gestione del sito, ha annunciato con entusiasmo il dato e, ringraziando tutti i donatori, ha anche comunicato che i famosi banner sono stati messi offline. Obiettivo raggiunto. Nel post la fondazione ha fatto notare come le persone abbiano donato piccole cifre – 5,10, 20 dollari – e come il risultato sia quindi il frutto dell’entusiasmo di chi fruisce i lemmi di Wikipedia e non di copiosi versamenti filantropici.
Con i suoi 470 milioni di utenti mensili l’enciclopedia della Rete è uno dei 5 siti più letti al mondo ma contrariamente agli altri, ha fatto ancora notare la Gardner, opera con risorse economiche ben inferiori e senza l’apporto della pubblicità. Per questa ragione, promette, i soldi dei donatori saranno spesi al meglio. Come è stato dichiarato alla Msnbc, in programma vi sono investimenti per circa 28 milioni (coperti anche dal fondo di cassa e altre donazioni), che andranno spesi per l’installazione di nuovi server e hardware, il rafforzamento dei servizi mobile, l’accrescimento delle garanzie legali per i progetti e il supporto alla rete di volontari.
(Credit per la foto: Robert Schlesinger/dpa/Corbis)
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità