Energie rinnovabili: alternative al petrolio, negli enzimi digestivi delle mucche
Un team di ricercatori della ARK Genomics, all’interno dell‘Institute Roslin of Edinburgh, ha annunciato che è possibile generare energia pulita, grazie agli enzimi contenuti nello stomaco delle mucche e di tutti gli altri animali ruminanti.
Secondo gli scienziati, infatti, si possono utilizzare le stesse sostanze, utili agli animali nella digestione delle piante, per attaccare le strutture dei materiali legnosi e vegetali di scarto e di riciclo, per ricavarne, in ultimo, energia pulita.
L’intento della ricerca, in tal senso, è di riuscire a sostituire il potere energetico del petrolio, per ottenere fonti energetiche sostenibili alternative.
In tal senso, come sostiene il dottor Ian Fotheringham, tra gli autori dello studio, le reazioni chimiche che si attuerebbero dal processo degli enzimi sui prodotti da riciclare, potrebbero rappresentare un nuovo tipo di energia rinnovabile.
La prossima sfida, spiega il dottor Fotheringham, è nella possibilità di riprodurre in laboratorio e su larga scala l’azione degli enzimi digestivi, per poter contribuire in maniera concreta ed efficace alla crescita economica e al miglioramento delle condizioni di vita.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità