Facebook alla conquista dell’intrattenimento?
Ultime indiscrezioni sul gigante in blu. Sarebbero pronti accordi con piattaforme musicali del calibro di Spotify, Rdio e MOG. Gli utenti potranno condividere i propri contenuti preferiti. E di mezzo c’è anche Hulu
Roma – Succulente indiscrezioni, ad annunciare la probabile trasformazione di Facebook in una gigantesca piattaforma di consumo e condivisione multimediale. Alle imminenti F8 Developer Conferenceverrebbero così svelate ambiziose partnership tra il gigante in blu e svariate piattaforme musicali operative in terra statunitense.Spotify, Rdio, MOG, Rhapsody. Sono questi i nomi circolati tra gli addetti ai lavori, inclusi nel vasto accordo che porterebbe Facebook a diventare un vero e proprio snodo per contenuti musicali e televisivi. Sempre stando alle indiscrezioni, le suddette piattaforme avrebbero già iniziato ad includere i metadati del sito in blu nei profili dei vari artisti, così come nei loro brani e album da ascoltare in streaming.
Milioni di utenti social potrebbero così aggiornare il proprio status con i contenuti audio delle varie piattaforme, in modo da permettere agli amici di raggiungere con un semplice click i file presenti su Rdio o MOG. Per qualcuno, un’integrazione dettata dalla sempre più pressante esigenza di stracciare l’accresciuta fama di Google Plus.
Il progetto Facebook Music – questo il nome usato dalle varie fonti – verrà corroborato da una seconda partnership per i contenuti televisivi, in particolare con la piattaforma Hulu. Anche qui, gli utenti in blu potrebbero condividere i propri show preferiti, permettendo al social network di partire alla conquista dell’entertainmentglobale.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità