Facebook, la chat amica
Servizio di consulenza e di prevenzione contro i suicidi lanciato dal social network nel Nordmaerica. Non è l’unico tentativo di usare la Rete come paracadute per chi soffre
Facebook aveva già adottato un servizio soprannominato “pulsante anti-panico” in collaborazione con il Child Exploitation and Online Protection Centre (CEOP) britannico: destinato agli utenti tra i 13 e i 18 anni, offre un link diretto ai responsabili del sito in blu e del CEOP, nonché uno specifico portale contenente una serie di informazioni destinate a genitori e ragazzi.
Come nel caso del pulsante anti-panico britannico, Facebook offre ora un link diretto ad una chat con consulenti psicologici in grado di offrire assistenza, consigli o semplicemente una voce amica.
Oltre a questo, gli amici potranno contrassegnare un determinato intervento come “a contenuto suicida”, targhetta che apparirà nella lista di opzioni da cliccare al momento della segnalazione di un contenuto dannoso: è successo che un suicida abbia anticipato sulla propria bacheca l’intenzione di togliersi la vita, e nessuno meglio dei suoi conoscenti dovrebbe essere in grado di individuare e segnalare questi avvenimenti.
A questa segnalazione seguirà una email all’utente con il link diretto ad una chat privata con un consulente del National Suicide Prevention Lifeline e il numero di questa associazione. Infine Facebook mette a disposizione un modulo apposito per segnalare tentativi di suicidio, cosa che si può fare anche attraverso l’help center.
Contro i suicidi ha fatto un passo avanti tecnologico anche la Guardia Nazionale, che ha lanciato un’app per smartphone che cerca di prevenire questi avvenimenti: sia chiama “Guard Your Buddy”.
Claudio Tamburrino
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità