Facebook, prima di tutto la sicurezza
Verrà richiesto un codice numerico ad ogni tentativo d’accesso da un qualsiasi device in precedenza non approvato dagli utenti. Mentre un accordo con Web Of Trust aiuterà gli iscritti ad evitare lo spam in blu
Gli utenti del gigantesco social network potranno in pratica selezionare una serie di device da cui generalmente effettuano l’accesso, in modo da renderli autorizzati a richiedere le semplici credenziali. I responsabili di Facebook invieranno un SMS al dispositivo mobile selezionato, contenente il codice numerico per l’accesso da eventuali device non approvati.
Un sistema che – almeno a detta del sito in blu – tutelerà milioni di iscritti da pratiche illecite come il furto d’identità. La feature Login Approvals avvertirà l’utente in caso di accessi fraudolenti, invitandolo a cambiare immediatamente le proprie credenziali. Tutti coloro che perderanno il codice (o non avranno il cellulare a portata di mano) saranno di fatto impossibilitati ad accedere.
Login Approvals non è l’unica novità annunciata da Facebook nella crociata contro tutti i malintenzionati del web. Il social network ha recentemente stretto un accordo con la società finlandese Web Of Trust (WOT), che affida al crowdsourcing il compito di valutare il livello di reputazione di contenuti, piattaforme e siti online.
Grazie all’estensione realizzata da WOT per i vari browser, anche gli utenti di Facebook potranno saperne di più su un determinato link, spesso contenente insidie legate allo spamming e al phishing. Proprio recentemente, un link contenente un presunto video dell’esecuzione di Osama Bin Laden – apparentemente un’esclusiva BBC – aveva attirato nella trappola milioni di amici.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità