Film piratato diffuso in tv, il p2p finisce in tv
I circuiti p2p vengono spesso usati per appropriarsi un maniera illegittima di file come ad esempio film per goderseli in serata magari con gli amici. Fin qui nulla di nuovo, una pratica biasimabile però molto diffuso e a conoscenza delle major. Che succederebbe però se il materiale pirata fosse utilizzato anche da chi si occupa del palinsesto televisivo per risparmiare sulle fees da pagare per la messa in onda dei film?
E’ quanto accaduto alla tv bielorussa, che ha trasmesso qualche giorno fa il film The Hurt Locker senza possederne i diritti ed avendolo scaricato da un circuito p2p. Pur non essendo presenti loghi del circuito dal quale è stato prelevato in alcuni punti della pellicola si sente una voce che informa che il film era stato rilasciato da Interfilm.ru, un famoso tracker Torrent.
La furbata compiuta dalla tv bielorussa non passerà di certo inosservata, sono attese sanzioni contro l’emittente. Si tratta di un fatto molto grave. E’ la prima volta infatti che si viola la legge in modo così plateale. Non è nemmeno escluso che ci siano stati degli altri casi non scoperti, ma questa volta la verità è venuta allo scoperto.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità