Gestire i motori di ricerca su Mozilla Firefox
il 14 – aprile – 2011
Nel browser Mozilla Firefox è possibile gestire i motori di ricerca, grazie alla casella di ricerca nel programma per navigare in rete, in alto a destra, che offre la possibilità di effettuare delle ricerche online rapide per trovare subito il sito o l’informazione che serve.
Quindi è utile personalizzare questa funzionalità del browser di Mozilla, per un’esperienza di utilizzo della rete ancora più veloce.
Sfruttando queste opzioni del browser, si possono effettuare delle ricerche su più motori di ricerca in modo veloce grazie a Firefox!
Dopo aver cliccato sulla piccola freccia presente nella barra della ricerca, immediatamente a destra del simbolo del motore di ricerca predefinito, cliccare su “gestione motori di ricerca”. Si aprirà una nuova finestra del browser grazie alla quale si potranno gestire i motori di ricerca presenti su Firefox.
E’ possibile riorganizzarli rivedendo l’ordine nella lista, rimuoverli dall’elenco oppure inserire o modificare una parola chiave associata al motore di ricerca online.
Quest’ultima funzionalità si rivela molto utile, per avere un Firefox sempre più potente anche senza l’uso di plugin per i motori di ricerca.
Un esempio può essere nel provare a cliccare su “modifica parola chiave” dopo aver selezionato Google dall’elenco.
Scrivere nella nuova finestra, la lettera G, e dopo aver confermato la scelta, spostarsi nella barra degli indirizzi per scrivere “G trackback”. Dopo aver premuto invio si vedrà l’elenco dei risultati di ricerca della parola trackback su Google.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità