Giochi, musica gratis e film in streaming: siti pirateria oscurati
Un ammontare complessivo di oltre 30mila “contenuti” coperti da copyright: questo il grande mercato “clandestino” sul web, messo in pratica da alcuni siti, e scoperto dalla Guardia di Finanza.
Le Fiamme Gialle di Agropoli (in provincia di Salerno) sono infatti riuscite a sgominare una fitta rete di diffusione di materiale digitale illegale sul web.
Durante la fase di indagini e accertamenti, i militari hanno analizzato i contenuti a disposizione su ben 5 differenti siti internet, monitorando la diffusione di questi ultimi in maniera illegale, poiché in violazione della legge sul copyright.
E tra il cospicuo materiale “pirata” figuravano, tra l’altro, file musicali, software vari, videogiochi, film in streaming, oltre a serie televisive e a contenuti “per adulti”.
In pratica, su ben 5 differenti siti sarebbe stata rinvenuta una sorta di “raccolta” di link (a siti esterni del web), per l’accesso a contenuti coperti da copyright, e pertanto illegali.
Attraverso questi ultimi, gli utenti iscritti alle varie piattaforme, sarebbero riusciti a entrare in possesso (attraverso la visualizzazione in streaming o lo scaricamento tramite download dei file), dei numerosi contenuti “pirata” a disposizione.
Il mercato illegale dei contenuti sarebbe stato “organizzato” e “messo in pratica” da un hacker, il quale, nonostante l’utilizzo di un nickname e di altri stratagemmi per camuffare la propria identità, è stato individuato dalla Guardia di Finanza.
L’uomo è stato denunciato, mentre numerosi contenuti sono stati posti sotto sequestro dalle autorità.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità