Giustizia digitale: Brescia al completo entro un mese
NUOVE TECNOLOGIE. Avanza il piano nazionale di modernizzazione
Su 15 uffici del distretto manca all’appello soltanto la Procura generale, ma si metterà al passo in un mese
Nella digitalizzazione degli uffici giudiziari: Brescia ha fatto il suo dovere. Sede distrettuale di Corte d’Appello, la nostra città ha quasi completato il piano straordinario per il rinnovamento informatico degli uffici e delle procedure – la cosiddetta digitalizzazione, appunto – voluto dai ministeri della Pubblica Amministrazione e della Giustizia.
Gli obiettivi sono diversi, ma tutti si pongono sulla linea della semplificazione e dell’efficienza: ridurre i tempi del processo e dell’erogazione dei servizi accessori; facilitare il lavoro degli operatori e dei magistrati; ridurre i costi di gestione e funzionamento amministrativo; semplificare la fruizione dei servizi da parte dei cittadini e delle imprese.
PER ATTUARE il piano sono state individuate tre linee di intervento: digitalizzazione degli atti, notifiche e pagamenti on line. Per ogni voce sono state adeguate le apparecchiature e le tecnologie, con adeguati processi di riorganizzazione e e con la formazione del personale degli uffici interessati.
Il 94 per cento degli uffici giudiziari italiani ha aderito al piano che, alla data di ieri, ha raggiunto gran parte dei suoi obiettivi, secondo il report del ministero: in 96 uffici giudiziari sono stati installati 1.827 nuovi strumenti informatici, tra scanner, lettori di firma digitale e postazioni di lavoro. Entro la fine di settembre sarà completato il piano con i restanti 46 uffici, che saranno dotati di 1.470 nuove apparecchiature.
Secondo il report solo un ufficio giudiziario del distretto di Brescia su 15, la Procura generale, deve ancora fare il salto di qualità informatica, ma si metterà al passo in un mese.
Irene Panighetti
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità