Giustizia, un piano per la digitalizzazione
Annunciata una manovra da 50 milioni di euro. Si lavorerà su tre fronti entro ottobre 2012: digitalizzazione degli atti, archiviazione delle notifiche e pagamenti online. I tempi della giustizia dovrebbero diminuire di un terzo
Questo piano straordinario – subito operativo, ma a pieno regime solo entro ottobre 2012 – si svilupperà così su tre fronti, a partire da una serie di interventi per la digitalizzazione degli atti. Verrà implementato un sistema informatico che raccolga e cataloghi le informazioni e i documenti prodotti durante le varie fasi di un processo.
Sul secondo percorso si procederà invece verso l’archiviazione online delle notifiche. Un intervento mirato all’introduzione “dell’esecuzione automatica con pieno valore legale delle comunicazioni e delle notifiche di cancelleria agli avvocati e a tutti i soggetti coinvolti secondo la normativa vigente”.
“Talune esperienze già in atto, come a Milano – ha poi spiegato Brunetta – indicano un’accelerazione dei processi, sulla base di questa rivoluzione, fino al 30 per cento del tempo di durata degli stessi”. La terza direzione intrapresa dal piano straordinario dovrebbe portare alla possibilità di pagare a mezzo telematico i contributi previsti per l’iscrizione a ruolo di una causa e il rilascio di copie, semplici o autentiche.
Il piano straordinario si rivolgerà a 466 uffici giudiziari penali e civili: 29 Corti d’Appello (comprese le sezioni di Bolzano, Sassari e Taranto), 29 Procure Generali (comprese le sezioni di Bolzano, Sassari e Taranto), 165 Tribunali, 165 Procure presso i Tribunali, 26 Tribunali di Sorveglianza, 26 Tribunali per i Minori e 26 Procure presso i Tribunali dei Minori.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità