Google, assunzioni e grandi scalate
Google annuncia di essere alla ricerca di 6mila sviluppatori di applicazioni mobile. Intanto le ricerche di mercato evidenziano il sorpasso di Android su Symbian
L’espansione annunciata permetterebbe, oltre che a rendere il mercato di Android più intuitivo grazie ad una lista molto più ampia di applicazioni, anche ad una crescita esponenziale in termini di fatturato per le applicazioni mobile. Un mercato in netta espansione: secondo le statistiche Gartner, i download globali di applicazioni mobile dovrebbero raggiungere i 17,7 miliardi nel 2011.
La nuova strategia di BigG dovrebbe aiutare la società a competere con Apple, che ad oggi conta circa 350mila applicazioni nel suo App Store, rispetto alle 100mila applicazioni presenti su Android Market.
L’annuncio relativo all’ampio piano di assunzioni predisposto da Mountain View arriva in contemporanea ai risultati della ricerca di mercato condotta da Canalys, nei quali si rileva che le consegne di smartphone Android durante il quarto trimestre del 2010 hanno raggiunto quota 32,9 milioni di pezzi, mentre i modelli Symbian si sono fermati a 31 milioni. Gli smartphone che utilizzano il sistema operativo di Google sono riusciti a guadagnarsi il primo posto, superando per la prima volta dopo dieci anni, il dominio di Symbian.
Si tratta di un risultato che, stando a quanto dichiarato dalla società di analisi, dipenderebbe dall’ampia disponibilità di terminali Android di diversi costruttori. Nokia slitta in seconda posizione seguita da Apple con iPhone, che si colloca il terza posizione con il 16 per cento del mercato.
Raffaella Gargiulo
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità