Google Currents anche in Italia
Una piattaforma a metà tra aggregatore e webapp, per fruire del Web in mobilità e anche offline. Tra i contenuti disponibili anche quelli di Punto Informatico e del gruppo Edizioni Master
Si tratta di un’interfaccia utente organizzata nella maniera più semplice possibile e che, imitando le riviste cartacee, adotta una forma di scorrimento in orizzontale.L’home page permette di passare dalla sessione “biblioteca”, in cui è possibile aggiungere tutte le proprie riviste preferite, a quella “trending” che raccoglie gli articoli in evidenza, con una serie di immagini come anteprima che si alternano scorrendo.
La visualizzazione dell’articolo sembra poi orientata specificatamente alla fruizione in stile rivista: solo nella fascia bassa trovano spazio un pulsante per tornare indietro, uno per avere l’indice del sito/rivista che si sta leggendo, il tasto home, quello per passare alla notizia immediatamente successiva e uno per la condivisione (email, Google+ e poi anche Facebook, Twitter), attraverso cui è anche possibile registrare l’articolo per una lettura successiva.
L’app in Italia arriva in una nuova versione con una specifica funzionalità di sincronizzazione dinamica introdotta su richiesta degli utenti e che dovrebbe permettere la fruizione di materiale sempre aggiornato.
Ancora relativamente pochi, comunque, i contenuti disponibili in italiano: già presente Edizioni Master, con Punto Informatico e molti altri siti della galassia Tech e Lifestyle (newstreet.it, turistipercaso.it, videogame.it, telefonino.net e Più Sani Più Belli).
Claudio Tamburrino
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità