Google e la libreria infinita
Nuovo esperimento di Mountain View: uno scaffale infinito che echeggia le forme mitiche della torre di babele. In grado di ospitare un numero quasi infinito di volumi
Roma – Google ha presentato un nuovo esperimento, che punta ad offrire ai propri utenti quella che dovrebbe essere una libreria digitale che “rispecchi l’utilizzo e le sensazioni di una reale, avendo però lo spazio necessario ad ospitare un enorme numero di titoli di ebook”.
In quest’ottica ha sviluppato una libreria a forma di elica virtualmente infinita e navigabile in alto e in basso e a destra e a sinistra attraverso i movimenti del mouse: si chiama WebGL Bookcase, e al suo interno trovano spazio i più di 10mila titoli di Google Books organizzati in 28 categorie.
La libreria si può anche navigare cliccando su un genere o ricercando un titolo specifico. il libro scelto si può quindi estrarre dallo scaffale semplicemente cliccandoci sopra.
Gli effetti visivi sono stati creati con WebGL, tecnologia incorporata in Google Chrome da cui prende il nome e che non ha bisogno di plugin: anche se, dal momento che si tratta ancora di un’interfaccia sperimentale, può non funzionare al meglio su tutti i computer.
Claudio Tamburrino
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità