Google Plus, pseudonimi per tutti
La situazione, pur apparentemente lineare, creava non pochi problemi al nascente social network di Mountain View: sia perché l’eventuale blocco sembrava in alcuni casi a cascata coinvolgere anche gli altri servizi Google cui l’utente era iscritto, sia perché, oltre a fake e persone che impiegano i nickname per nascondere la propria identità, ci sono utenti che intorno ad un soprannome hanno costruito una vera e propria vita online ormai legittimata.
Durante il summit Web 2.0 di San Francisco il dirigente di Google Vic Gundotra ha per questo aperto all’utilizzo di nickname su Google Plus, arrivato dicono, a 40 milioni di utenti. Gundotra lasciato intravedere questa possibilità affermando che “in futuro progettano di supportare gli pseudonimi”.
Oltre che ai nickname, Google aprirà anche alle pagine associate ai marchi, dando così alle aziende la possibilità di impiegare la sua piattaforma per il social marketing, come già è possibile fare con Facebook e Twitter.
Claudio Tamburrino
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità