Google: siamo verdi e diamo i numeri
Mountain View si fa trasparente sul consumo energetico dei suoi data center e il corrispondente contributo di anidride carbonica all’inquinamento globale. L’efficienza aiuta a ridurre i consumi, così come il cloud computing per le aziende
La quantità di anidride carbonica prodotta nel 2010 è pari a 1,46 milioni di tonnellate, e Google sostiene che senza le opportune “misure di efficienza” impiegate nei data center – come il raffreddamento ad acqua dei rack – tale produzione sarebbe stata almeno il doppio.
Mountain View riferisce poi numeri “spicci” sul consumo energetico che comporta l’utilizzo dei suoi servizipiù popolari: una ricerca web “media” consuma 0,0003 Kilowattora, dice Google, per una produzione di anidride carbonica di 0,2 grammi. Lo streaming di un minuto di video su YouTube pesa invece per 0,0002 Kilowattora, e una produzione di CO2 di 0,1 grammi: la stessa quantità di energia che il corpo umano brucia in circa 8 secondi.
Google ci tiene poi a far sapere che l’utilizzo di Gmail è più “verde” per le aziende piccole ma soprattutto grandi: la terza webmail più popolare è (quasi) sempre up, e permette di risparmiare 170 chilowattora di energia elettrica all’anno per ogni utente (in piccoli uffici di 50 persone totali). Il risparmio si riduce con l’aumento delle dimensioni delle aziende, ma risulta essere sempre “impressionante”.
Alfonso Maruccia
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità