I primi 30 anni dell’MS-DOS
Storico compleanno dell’altrettanto storico sistema operativo dei PC IBM e compatibili. Microsoft acquistò l’OS originale per pochi spiccioli e lo trasformò nelle fondamenta del suo impero

La prima versione di MS-DOS venne commercializzata nel 1982, e Microsoft fu parecchio accorta nel non cedere i diritti esclusivi del “suo” OS (personalizzato sulle esigenze di IBM a partire dal codice originale di Paterson) a Big Blue: quella decisione si misura nel valore attuale di una multinazionale del software che fattura quasi 70 miliardi di dollari e dà lavoro a 89mila impiegati in tutto il mondo.
Compagno imprescindibile degli appassionati di informatica personale negli anni ’80 e nei primi ’90, il sistema operativo che ha popolarizzato le poche gioie e i molti dolori dell’interfaccia testuale a riga di comando è caduto nel dimenticatoio dopo l’avvento di Windows (95) e la sua affermazione come OS a interfaccia grafica predominante nel mercato PC.
Lungi dall’essere solo un semplice ricordo di vecchi utenti ancora adusi alla shell testuale che tutt’oggi sopravvive nelle ultime iterazioni di Windows, l’MS-DOS ha avuto (tra i tanti) il pregio storico di essere una componente essenziale del mercato videoludico per PC in un periodo di fondamentale importanza creativa e culturale.
Il DOS è morto, lunga vita al DOS: la community open source ancora prova a emulare (e migliorare) la tecnologia a interfaccia di comandi di MS-DOS con FreeDOS, mentre il pluripremiato progetto DOSBox (“un emulatore x86 con il DOS”) permette a publisher e servizi di digital delivery videoludico (GOG.com, Steam e altri) di rimettere in commercio i titoli classici con la garanzia della piena compatibilità con i sistemi operativi più recenti.
Alfonso Maruccia
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità