Il negozio online di software di Microsoft da febbraio: Windows Store
il 8 – dicembre – 2011
Windows 8 sarà una vera rivoluzione, ma Microsoft lavora non solo per il futuro, ma anche per l’attualità, annunciando il nuovo Windows Store.
Non si tratta di un negozio fisico, ma di uno shop di software per Windows per PC, laptop e tablet, esattamente sullo stile del mac App Store aperto da Apple.
Il Windows Store non riguarderà gli smartphone, per i quali è riservato il solo Windows Marketplace. Lo Store, invece, fornirà programmi completi per computer ed è stato annunciato come operativo già dal prossimo febbraio. Sarà aperto in 231 mercati e disponibile in 100 lingue, tra le quali ci sarà anche l’italiano.
Il lancio per febbraio è stato scelto in quanto proprio per quel periodo è previsto il rilascio della prima beta di Windows 8, sulla quale si potranno così anche effettuare dei test con i programmi disponibili nel negozio virtuale.
Come Apple, anche la Microsoft chiederà agli sviluppatori delle app presenti sullo Store una parte degli introiti, che sarà del 30% in media e scenderà al 20% (per incentivare i programmatori) se i guadagni supereranno i 25.000 $ .
Le applicazioni a disposizione avranno prezzi che potranno andare da un minimo di 1,49 $ (non c’è quindi la possibilità che si crei il fenomeno dell’app a 99 centesimi come a Cupertino) fino ad un tetto di 999,99 $ . Per portare ancora più app nel negozio, Microsoft ha anche messo a disposizione la sua infrastruttura promozionale per riuscire a diffondere il più possibile le app.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità