Il Papa e la gioventu’ da social network
Appello di Benedetto XVI agli utenti di Facebook e Twitter. Fate un buon uso della vostra identità, evitate identità fasulle. Le nuove relazioni digitali non devono sostituire quelle reali
Il Papa ha quindi mostrato grande stupore dinanzi alle “straordinarie potenzialità della rete Internet”, sottolineando come “il web sta contribuendo allo sviluppo di nuove e più complesse forme di coscienza intellettuale e spirituale, di consapevolezza condivisa”. Tutti gli utenti della Rete sarebbero dunque chiamati ad annunciare la propria fede “in Cristo che è Dio, il Salvatore dell’uomo e della storia”.
Le varie piattaforme social possono dunque rappresentare un segno di ricerca autentica d’incontro personale con l’altro, influendo sulla percezione di sé. Ma il Papa ha altresì lanciato un allarme: i nuovi fedeli social dovranno fare attenzione ai potenziali pericoli portati da piattaforme come Facebook. Dovranno evitare di rifugiarsi in una sorta di mondo parallelo rappresentato da bacheche e cinguettii.
“Nella ricerca di condivisione, di amicizie, ci si trova di fronte alla sfida dell’essere autentici – ha continuato il Santo Padre – fedeli a se stessi, senza cedere all’illusione di costruire artificialmente il proprio profilo pubblico”. Gli utenti dovrebbero quindi fare un “buon uso” dei vari social network, cercando di non mascherare la propria identità attraverso profili fasulli.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità