Intel: 40 anni fa il primo microprocessore in silicio
Ieri per Intel è stata una data molto importante perchè esattamente 40 anni fa nasceva l’Intel 4004, la prima unità centrale di elaborazione completa al mondo, che con il suo esordio ha segnato l’inizio della grande rivoluzione digitale. Con questa dichiarazione di Dario Bucci, amministratore delegato Intel Italia e Svizzera, la società festeggia il simbolico compleanno del ‘cervello’ che avrebbe portato alla nascita del PC dopo circa un decennio.
Nessuno fino a quel momento era ancora stato in grado di creare un microprocessore monoblocco in silicio. Ci riuscì il gruppo svizzero grazie all’ingegno di un nostro connazionale, Federico Faggin, che un anno prima era stato assunto da quella che allora era una ‘startup’ fondata nel 1969, da Robert Noyce e Gordon Moore, e che sarebbe successivamente divenuta l’azienda leader mondiale nella produzione di semiconduttori. Attualmente i microprocessori Intel si trovano in numerosissimi prodotti d’uso comune oltre che dei computer: telefoni cellulari, automobili, foto e video camere, radio e televisori.
L’integrazione di questi ‘cervelli’ elettronici rende questi dispositivi estremamente performanti, ovvero in grado di eseguire mansioni e operazioni automaticamente in risposta a condizioni ambientali e temporali.
L’Intel 4004 era un processore a 4 bit, che riusciva cioè a processare quattro linee di dati alla volta.
Nel corso degli ultimi quarant’anni lo sviluppo del settore ha determinato un raddoppio della potenza di calcolo messa a disposizione dei PC ogni due anni fino a qualche anno fa, con i tempi che continuano ad accorciarsi sempre più rapidamente.
Oggi il gruppo guarda alla propria storia, fatta di processori di dimensioni sempre minori e di performance sempre più elevate, e che in un futuro prossimo porterà Intel alla realizzazione di una nuova linea di device dalle enormi potenzialità, gli Ultrabook.
La storia della tecnologia è stata fortemente segnata dall’avvento delle nanotecnologie e dei microchip, elemento essenziale per lo sviluppo non solo dei computer ma anche di tutte le tecnologie che oggi tutti noi utilizzano comunemente, tanto da parlare di una vera e propria rivoluzione.
Alcune immagini del primo microprocessore Intel 4004 e degli ultimissimi modelli attuali
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità