Italia, connettivita’ in zona retrocessione
Il Belpaese bissa il 22esimo posto dello scorso anno, almeno secondo l’ultimo studio commissionato da Nokia Siemens Networks. Scarsi gli investimenti in tecnologie legate alla connettività. Boom nel settore mobile
Decisamente indietro l’Italia, che ripete il 22esimo posto per il secondo anno consecutivo, prima di Ungheria, Polonia e Grecia (fanalino di coda con un connectivity score di 4.22). Trionfatrice della classifica è stata la Svezia (7.84), seguita a ruota da Stati Uniti (7.82) e Danimarca (7.47).
“Il concetto di connettività utile ci ricorda che la tecnologia da sola non può certo risolvere i problemi economici e sociali, ma va considerata piuttosto come uno strumento utile per raggiungere gli obiettivi”, ha spiegato l’amministratore delegato di Nokia Siemens Networks Italia Maria Elena Cappello.
L’Italia avrebbe così accumulato un notevole ritardo rispetto alle altre economie avanzate, recuperabile soltanto a partire da un maggior flusso di investimenti nel settore ICT. Il Belpaese ha però fatto registrare buoni risultati nel settore mobile, con un’utenza complessiva pari all’89,5 per cento.
Pessimi risultati invece per quanto concerne l’utilizzo medio di Internet, attualmente assestato intorno al 50 per cento della popolazione. Meno di un quinto dei cittadini utilizza la Rete per transazioni finanziarie, a fronte di una media del 50-60 per cento in Europa. Boom per l’attivazione delle SIM card: 150 ogni 100 abitanti.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità