Italia, Parlamento a dati aperti
Informazioni rilasciate con licenza Creative Commons. E pronte per essere date in pasto a grafici e fogli di calcolo. Anche la Camera dei Deputati si unisce al movimento Open Data
I dati sono stati caricati sul sito utilizzando descrittori semantici che permettono di “far emergere i collegamenti tra le risorse, correlandole in base al loro significato, e in modo tale da sfruttare per esempio funzioni strutturate, grafici e altre forme di aggregazione per farne comprendere il senso”: ovvero, sono facilmente impiegabili per realizzare analisi statistiche ed estrapolazioni grafiche dell’attività parlamentare. Inoltre sono disponibili in diversi formati, da xml a semplici file di testo.
Disponibili inoltre già le prime applicazioni: “Atlante istituzionale”, che è una mappa interattiva che localizza i luoghi di nascita dei vari Presidenti della Repubblica, del Consiglio, del Senato e della Camera del Regno d’Italia, e “Mappa delle elezioni nel Regno d’Italia” che contiene i risultati elettorali nei singoli collegi delle elezioni per la Camera dei deputati, fino alla XXIV Legislatura Del Regno d’Italia.
Il movimento open data per la pubblica amministrazione ha ricevuto la spinta di un movimento creatosi ad hoc e della UE, interessata a creare un rapporto diretto tra cittadini e istituzioni attraverso la trasparenza. In Italia ci sono già stati in passato casi simili di apertura delle banche dati governative, ad esempio in Piemonte.
Claudio Tamburrino
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità