La fibra di Telecom, 100 megabit (con polemiche)
Esordio a Milano, Torino, Roma e Bari a partire da 45 euro. E in attesa delle contromosse di Fastweb. Che scende in campo per difendere le prestazioni della sua rete
L’offerta di Telecom arriva ora effettivamente a far parte delle opzioni di 40mila appartamenti di Milano, Torino, Roma e Bari. Al livello tecnico Telecom parla di di una connessione in fibra ottica con velocità nominale di 100Mbps, e minimo di 60Mbps in download.
A livello economico si tratta di un abbonamento flat che in promozione per un anno costa 45,38 euro al mese (con un contributo di attivazione di 121 euro e un prezzo totale senza promozione di 75,63 euro al mese) per solo il traffico dati e 71,59 euro al mese (101,88 senza l’offerta annuale) per quello che comprende anche le chiamate verso le direttrici locali e nazionali verso fissi.
Proprio il prezzo elevato sembra il grande punto interrogativo della nuova offerta di Telecom: non bisogna dimenticare, tuttavia, che non vi è ancora un vero e proprio mercato della banda a queste velocità. È improbabile, d’altronde, che un utente abbia la possibilità di scegliere anche tra Telecom e Fastweb (l’altra concorrente attualmente sul mercato), non arrivando spesso le due offerte a coprire le stesse zone geografiche: gli utenti veramente interessati ai 100Mbps dovranno quindi scegliere tra l’offerta a disposizione e niente. Gli osservatori parlano, anche per questo, di un mercato ancora fortemente limitato a early adopter e clienti aziendali.
Per le alternative più a buon mercato, d’altronde, qualcosa si muove: accanto alla banda larga in fibra, Telecom lancerà VDSL a 80Mbps nel 2012 (una tecnologia con un futuro più incerto ma sicuramente più a buon mercato, potendo passare sui doppini attualmente presenti nelle case italiane).
Fastweb, che attualmente ha la migliore offerta relativamente ai 100Mbps, è intervenuta per difendere l’affidabilità delle sue strutture dalle insinuazioni di Telecom secondo cui avrebbe una tecnologia troppo vecchia per raggiungere realmente la velocità promessa: pur avendo ormai circa 10 anni, dice, garantisce assolutamente quanto venduto.
Claudio Tamburrino
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità