La grande avventura degli sviluppatori indipendenti
Indie Game: The Movie: presentata al Sundance Film Festival l’anteprima del documentario su uno dei mondi più interessanti dell’industria del videogioco
La settimana scorsa, il Sundance Film Festival ha ospitato la prima mondiale di Indie Game: The Movie, documentario che (finalmente) mette sotto i riflettori uno dei retroscena più interessanti del mondo videoludico, quello degli sviluppatori indipendenti. Gli autori sono due filmmaker canadesi, James Swirsky e Lisanne Pajot, che pur essendo degli esordienti sono riusciti ad accaparrarsi un posto nella selezione ufficiale di uno degli appuntamenti cinematografici più importanti del pianeta.
Il trailer parla chiaro: il documentario ruota intorno alla storia di Edmund McMillen e Tommy Refenses (autori di Super Meat Boy) e su quella di Phil Fish, creatore di Fez. Attraverso le loro storie scopriamo cosa significa trascorrere anni a limare la propria creazione cercando il giusto equilibro tra narrazione e tecnologia. E ci rendiamo conto dell’incredibile pressione psicologica quando finalmente arriva la presentazione al pubblico, il momento in cui pochi minuti decidono tra il trionfo e l’oblio.
Parlando con wired.com, il documentarista James Swirsky ha sottolineato le similitudini fra Indie Game: The Movie e il mondo che racconta: “L’abbiamo realizzato allo stesso modo dei videogiochi indipendenti, considerato come l’abbiamo finanziato, come ci abbiamo lavorato e come ne abbiamo parlato col pubblico durante la realizzazione”.
Il passaggio al Sundance Film Festival apre prospettive interessanti in termini di distribuzione e non è escluso che il documentario possa arrivare in qualche sala cinematografica. Swirsky e Pajot non abbandonano però la distribuzione fatta in casa e sul sito ufficiale del film è già possibile ordinarne una copia.
Giusto per aumentare l’interesse, ecco una clip in cui Phil Fish assiste non visto alle reazioni dei giocatori di fronte al suo Fez:
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità