Lampadine, col LED e’ meglio
Le aziende si preparano a un futuro privo di illuminazione a incandescenza presentando nuovi “bulbi” basati su diodi luminescenti. Costosi, ma destinati a durare molto più a lungo. Consumando una frazione dell’energia
Le lampadine a LED sono infatti molto più costose delle tradizionali – e oramai quasi estinte (negli USA verranno messe “al bando” a fine anno – “incandescenti”, ma hanno bisogno di una frazione dell’energia necessaria a generare la stessa quantità di luce delle suddette. E durano di più, dicono le aziende produttrici: molto, molto di più.
Phillips ha recentemente presentato la sua lampadina a LED di ultima generazione, dal costo di 50 dollari che però produce la stessa quantità di luce di una lampadina a incandescenza da 100 watt con solo 14 watt di energia elettrica consumata. E che dura 25 volte in più.
L’investimento iniziale dovrebbe insomma ripagarsi da solo nel tempo, e mentre la lampadina simil-100 watt di Phillips dovrebbe essere commercializza a partire dal prossimo anno è già in circolazione una versioni da 17 watt (equivalente a una incandescente da 75 watt) al costo di 40-45 dollari.
Phillips a parte, il mercato delle lampadine a LED dovrebbe presto vedere la comparsa di prodotti marcati Samsung e soprattutto della startup Switch Lighting (ex SuperBulbs): in quest’ultimo caso si parla di design particolarmente raffinato – con i LED installati sugli orli della lampadina piuttosto che al centro come accade di solito – per ottimizzare la resa energetica e risparmiare sui costi. Una lampadina a LED equivalente a una incandescente da 40 watt dovrebbe costare sotto i 20 dollari.
Alfonso Maruccia
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità