Le premesse di Firefox 5
Emergono i primi stuzzicanti dettagli sul prossimo browser Mozilla. Tra funzioni per la selezione multipla delle schede, player multimediali e integrazione con i social network
A quanto pare il browser si concentrerà sul concetto di tab multiple come il nuovo Google Chrome: sarà quindi possibile selezionare, spostare e chiudere più schede contemporaneamente. Una inedita barra di caricamento segnalerà l’upload dei file, mentre un visualizzatore di PDF integrato permetterà di aprire i documenti web direttamente nel browser. Anche quest’ultima caratteristica si è già vista in Chrome, ma sembra che Firefox estenderà la capacità di lettura a ulteriori tipi di file, integrando persino un player MP3.
Secondo ConceivablyTech, in casa Mozilla non sarebbero più convinti del pulsante “Home”. Molto probabilmente lo storico tasto andrà in pensione, per lasciare spazio ad una semplice e ulteriore scheda con la pagina iniziale permanente. A questo punto si tratterebbe solo di trovare il modo per sbarazzarsi del pulsante a vista, senza compromettere l’usabilità del browser.
Il prossimo Firefox punterà forte anche sull’integrazione con i social network come Facebook e Twitter. Una nuova icona apposita, posta nella barra degli indirizzi, permetterà di accedere al volo nel proprio account social, per condividere con la community la pagina web visitata in quel preciso momento, senza cliccare nessun pulsante “Mi Piace”. Ovviamente bisogna prendere con le pinze queste prime informazioni. Sempre stando alle voci, tra poco sarà possibile confermare o smentire il tutto, perché il 13 aprile arriverà la prima beta.
Roberto Pulito
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità