L’e-waste in Italia si ricicla
Secondo i dati diffusi da Ecodom, la quantità dei rifiuti gestiti nel 2010 cresce del 17 per cento rispetto all’anno precedente. Ma per Greenpeace la metà dei rivenditori continua a rifiutarsi di ritirare l’usato
Giorgio Arienti, direttore generale di Ecodom, si dichiara soddisfatto dei risultati raggiunti nel 2010, ottenuti, secondo il dirigente, grazie alla collaborazione tra il consorzio, i comuni, gli enti che effettuano la raccolta e gli impianti specializzati nel trattamento dei RAEE. Ma soprattutto, afferma Arienti, il merito è dei cittadini che sempre di più si rendono conto dell’importanza di sostenere il riciclo dei rifiuti elettronici.
Medaglia d’oro per la regione Lombardia, che, sempre secondo i dati Ecodom, risulta essere la regione più virtuosa d’Italia con 13.074 tonnellate di RAEE trattati; seguono Emilia Romagna, Piemonte e Veneto. Maglia nera per Molise e Valle d’Aosta, piazzatesi rispettivamente al penultimo e ultimo posto.
Il consorzio, tuttavia, non lesina suggerimenti per rendere più sistematico il processo di ritiro gratuito dei rifiuti da parte dei negozianti. Secondo Ecodom, infatti, affinché il ritiro “uno contro uno” possa decollare, è necessario un intervento da parte del Ministero dell’Ambiente volto a precisare le normative in materia. Sarebbe urgente, infatti, dare avvio a un efficace sistema di controlli e sanzioni verso tutti i soggetti obbligati.
E contro l’inadempienza nel ritiro gratuito dei prodotti da parte dei negozi appartenenti alle grosse catene di elettronica si scaglia Greenpeace nell’ultima inchiesta tesa a denunciare il mancato rispetto del decreto che regola lo smaltimento dei rifiuti ad alta tecnologia.
Secondo l’organizzazione ambientalista, il 51 per cento dei rivenditori continua a non rispettare il decreto sui RAEE n.65 del 2010, la norma che impone ai negozianti di ritirare l’usato secondo la regola dell'”uno contro uno”. Secondo i responsabili di Greenpeace, l’Italia si troverebbe indietro rispetto agli altri paesi europei nella gestione dei rifiuti elettronici, sebbene la direttiva comunitaria in materia risalga al 2002.
Cristina Sciannamblo
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità