L’energia solare ha il potenziale più alto, parola di Barber
Catturando un’ora di energia solare si potrebbe coprire l’intero fabbisogno energetico mondiale di un anno. Ne è convinto il noto biochimico James Barber, creatore della fotosintesi artificiale, secondo cui il solare rappresenta “la fonte energetica con il potenziale produttivo più alto”.
Inglese, classe 1940, Barber è intervenuto oggi all’inaugurazione di Energethica 2011, la mostra convegno dedicata alla sostenibilità del futuro e alla cosiddetta green economy che si terrà al Lingotto Fiere di Torino fino a domani, per poi replicare alla Fortezza da Basso di Firenze nel prossimo settembre.
Per realizzare i sogni di James Barber, tuttavia, sono fondamentali la ricerca e un’azione di governo che punti decisamente sulle energie rinnovabili come l’eolico, le biomasse, il geotermico e per l’appunto il solare. “Se una foglia lo può fare”, ha quindi affermato lo scienziato sul modo in cui catturare l’energia solare, “noi possiamo farlo anche meglio” ricordando però l’importanza di uno “sforzo multidisciplinare degli scienziati e degli ingegneri di talento”.
“E’ un momento di grande confusione e di certo il modo migliore di indirizzare il settore non è bloccare tutto come è stato fatto dal Governo. Il rischio è l’incertezza per un settore in cui operano 50 mila aziende in Italia”, ha invece affermato Giovanni Fracastoro, docente di Fisica tecnica ambientale al Politecnico di Torino, nell’esprimere le sue riserve sul nucleare.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità