Linux, un kernel unico per l’industria dell’elettronica
La foundation del Pinguino annuncia la nascita di un nuovo progetto. A supporto del mercato consumer. Tra i sostenitori nomi grossi del settore
“L’industria CE si è servita di Linux per ridurre i costi e velocizzare i tempi di commercializzazione – spiega il direttore esecutivo di Linux Foundation Jim Zemlin – Ora sta compiendo il prossimo passo nella riduzione di un costoso raddoppio degli sforzi necessari al mantenimento dei kernel personalizzati”.
Tramite LTSI i vari conglomerati industriali che fanno uso di Linux potranno condividere il proprio lavoro con partner e concorrenti, con il risultato (ideale) di un uso ancora più diffuso della tecnologia FOSS e un aumento del contributo dell’industria CE alla sua evoluzione complessiva. Supportano l’iniziativa di Linux Foundation aziende del calibro di Sony, Toshiba e Panasonic.
Alfonso Maruccia
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità