Microsoft compra Skype: completata l’acquisizione
A soli due giorni di distanza dal via libera concesso dalla Commissione Europea, Microsoft attraverso un comunicato stampa annuncia il completamento dell’acquisizione di Skype, la società leader nel campo dei servizi VoIP, che attraverso quest’operazione diventa a tutti gli effetti una divisione del colosso di Redmond.
Intrapresa lo scorso mese di maggio, l’acquisizione si è conclusa con il pagamento di 8,5 miliardi dollari (CLICCA QUI) da parte di Microsoft. Se la cifra sborsata da quest’ultima fa impressione, anche i numeri di Skype non sono da meno: il software Voice Over Ip è stato usato quotidianamente da 65 milioni di utenti, che hanno complessivamente effettuato 700 milioni di minuti di chiamate VoIP al dì.
Skype sarà incluso nel carnet di servizi offerti da Microsoft, che comunque garantisce di volerlo lasciare a disposizione dell’utenza Android e iOS, come anche di quanti usano un pc con Mac OS o Linux.
Tony Bates, ex CEO di Skype e capo della nuova divisione, a proposito dell’acquisizione, ha dichiarato che unire le forze con Microsoft rappresenta il miglior modo per velocizzare la missione della società e consolidarne la posizione nel settore delle comunicazioni sociali, mobile e video. Di sicuro la piattaforma, già leader nel settore, otterrà un rafforzamento della propria posizione assolutamente non trascurabile.
Ricordiamo che qualche settimana fa una società di Voip italiana, che ha realizzato la piattaforma Messagenet (CLICCA QUI), si era rivolta all’Unione Europea per chiedere di bloccare l’acquisizione da parte di Microsoft di Skype per problemi di libero mercato e concorrenza sleale.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità