Microsoft e la nuova interfaccia a bolle
Redmond presenta un’anteprima di quella che potrebbe essere la nuova interfaccia dei suoi futuri sistemi operativi, un’interfaccia che gira su Surface e presenta le informazioni in maniera molto diversa da quella attuale
Se l’utente vuole eseguire un programma, accedere a un documento o avviare un videogioco non deve far altro che richiamare l’apposita bolla nella categoria più appropriata, che a sua volta può presentare informazioni presenti sul disco fisso locale o prelevandole in streaming dalla rete.
Nel presentare la nuova GUI, Mundie pone l’accento sul fatto che essa mette al centro l’utente e le sue esigenze, aggiornando la scaletta delle priorità e degli appuntamenti in relazione alle modifiche apportate: l’utente potrebbe ad esempio cambiare l’orario di un volo già fissato, e al cambiamento corrisponderebbe la ri-sincronizzazione di tutte le bolle attive su schermo – con tanto di slide grafici circolari a rappresentare il tutto.
Mundie non riferisce alcuna informazione specifica circa le intenzioni di Microsoft riguardo la nuova interfaccia: la GUI a bolle potrebbe finire su Windows 8 come sull’OS di Redmond per i tablet, o magari come interfaccia alternativa per una generazione remota di Windows (9?). Nel mentre sono già aperte le scommesse sulla capacità di Microsoft di concretizzare l’ennesimo dei tanti “demo futuristici” che la corporation sta mostrando in queste settimane.
Alfonso Maruccia
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità