Musica digitale, ottimismo e fastidio
La distribuzione online ha fatto registrare un aumento del 6 per cento nel fatturato complessivo. Sarebbe merito di 400 piattaforme attive sul web, ma anche delle strategie antipirateria dei vari governi. Ma i vertici di IFPI rimangono preoccupati
Stando al report pubblicato, le vendite garantite dal settore digitale hanno rappresentato il 29 per cento del fatturato totale dell’industria del disco. Ovvero quattro punti percentuali in più rispetto all’anno 2009. Un dato che va tradotto in un generale calo delle vendite derivanti dalla distribuzione tradizionale, che sempre nel 2010 sono scese dell’8-9 per cento.
Questi i principali numeri snocciolati dai vertici di IFPI, che hanno poi sottolineato l’importanza delle prime strategie antipirateria intraprese dai vari governi del mondo. A partire da quelli di Francia, Irlanda e Corea del Sud, tra i più attivi nel corso del 2010. I signori del copyright attenderanno ora le prossime mosse del Regno Unito e della Nuova Zelanda, per non dimenticare l’imminente revisione delle attuali leggi europee sulla proprietà intellettuale.
IFPI ha dunque ringraziato servizi legali come quelli offerti da Spotify, Deezer e Vodafone, che con semplici possibilità di sottoscrizione hanno attirato una gran massa di utenti. L’industria ha poi citato la chiusura del client P2P LimeWire, parlando ovviamente del blocco ordinato in Italia di The Pirate Bay. I vari Internet Service Provider dovranno continuare ad impegnarsi nella collaborazione con le grandi sorelle del disco e le circa 400 piattaforme citate.
“Molti governi si stanno rendendo conto che è fondamentale attuare dei provvedimenti che siano in grado realmente di ridurre l’impatto della pirateria – ha spiegato Frances Moore, amministratore delegato di IFPI – Nell’ultimo anno Francia e Corea del Sud hanno promosso azioni incisive, chiedendo la collaborazione dei provider al fine di ridurre il fenomeno dell’illegalità sulle reti Internet”.
L’industria è dunque ottimista, rinfrancata dai risultati ottenuti nel corso del 2010. Nessuno avrebbe però sconfitto il grande nemico della pirateria audiovisiva, come testimoniato dal fatto che i giovani artisti non riescano ad entrare nella top 50 degli album più venduti. Colpa di paesi come la Spagna, dove le vendite di musica sarebbero scese del 22 per cento nell’anno appena trascorso.
Il report di IFPI è tornato sulla grande minaccia alla creazione di nuovi posti di lavoro. Secondo le stime, circa 1,2 milioni di nuove opportunità professionali potrebbero essere spazzate via entro l’anno 2015. Una vera e propria sfida per i governi d’Europa, che dovrebbero, a parere di IFPI, introdurre più agguerrite misure per combattere file sharing e contraffazione. Si guarda con ansia alla prossima implementazione in terra britannica del cosiddetto Digital Economy Act.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità