Niente pubblicita’ tracciante? Mozilla fa la sua proposta
La foundation del Panda Rosso propone un meccanismo di “opt-out” dal tracciamento della navigazione che sfrutta le comunicazioni basilari del protocollo HTTP. La parte più difficile resta la collaborazione dei pubblicitari
Col passare delle settimane l’idea sta raccogliendo consensi, e alla lista pubblicitaria integrata direttamente nel browser dice sì Microsoft così come la stessa Mozilla – sebbene in quest’ultimo caso si prospetti l’aggiunta della tecnologia in una versione di Firefox successiva alla 4.0 per motivi tecnici.
Mozilla vuole aspettare per fare le cose nel migliore dei modi, e nel mentre aggiunge le sue proposte alla discussione in corso sulle liste obbligatorie. In particolare è opinione della foundation – per bocca del responsabile privacy e policy pubblica Alex Fowler – che la comunicazione della volontà di opt-out dell’utente vada trasmessa nei pacchetti di informazione come parte dell’header HTTP standard.
Integrando la tecnologia do not track all’interno dell’header HTTP, dice Fowler, ci si assicurerebbe il suo funzionamento “universale” e si garantirebbe il suo successo “sul lungo termine”. Usare l’header HTTP rappresenta un sistema “meno complesso” da utilizzare, sostiene Fowler, e offre uno strumento di implementazione dotato di maggior persistenza rispetto a quelli basati sui cookie o su liste di network pubblicitari da far bloccare manualmente all’utente.
Sistema di implementazione a parte, anche Mozilla ammette quello che al momento rappresenta il tallone di Achille delle tecnologie basate su liste: il buon funzionamento del sistema necessita della collaborazione e della partecipazione attiva dei network pubblicitari, gli unici soggetti in grado di dare seguito alla scelta dell’utente di non venire tracciato nelle sue abitudini di navigazione.
Alfonso Maruccia
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità