Nokia ed Apple fanno pace dopo lo scontro sui brevetti
L’azienda della Mela diventa licenziataria di alcuni brevetti del colosso finlandese. E gli riconoscerà le royalties relative
ROMA – Dopo le accuse reciproche, ecco l’intesa. Nokia – n umero uno della telefonia mondiale – ha annunciato di aver siglato un accordo di licenza brevetti con Apple, scrivendo la parola fine a tutte le controversie legali esistenti tra le due società relative all’utilizzo dei brevetti. La prima conseguenza è il ritiro da parte dell’azienda finlandese e di Apple delle rispettive denuncie depositate all’US international trade commission. La struttura finanziaria del contratto – si legge in un comunicato – prevede il pagamento di una tantum da parte di Apple che, da questo momento, riconoscerà inoltre a Nokia anche le royalties ricorrenti secondo i termini definiti dall’accordo che, nello specifico, sono confidenziali.
“Siamo molto felici che apple si sia unita al crescente numero di aziende licenziatarie dei brevetti Nokia”, ha dichiarato Stephen Elop, presidente e amministratore delegato dell’azienda finlandese. “Questo accordo dimostra che Nokia ha un portafoglio brevetti di primo piano e ci permette di focalizzarci su ulteriori possibilità di licenza nel settore delle comunicazioni mobile”. Negli ultimi due decenni, Nokia ha investito circa 43 miliardi di euro in ricerca e sviluppo e ha costruito uno dei più solidi e ampi portafogli brevetti dell’industria wireless, con oltre 10mila famiglie di brevetti depositate.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità