Non solo smartphone, nel 2012 Samsung sul tetto del mondo
Forte di un 2011 da record, Samsung si prepara a raggiungere la vetta nel mercato dei telefoni cellulari. Il sorpasso ai danni di Nokia potrebbe avvenire già nel 2012. Le cifre continuano a dire Nokia, forte di una leadership indiscussa tra i “cellulari non intelligenti” ma le previsioni di vendita e il trend di Samsung potrebbe regalare una sorpresa. L’azienda sudcoreana non sembra intenzionata a fermarsi.
Per evitare incomprensioni, è bene fare subito un po’ di chiarezza: già qualche mese fa, Samsung aveva raggiunto la vetta, superando Apple e Nokia. In quel caso però si parlava esclusivamente di smartphone, telefoni con sistema operativo e con tutte le caratteristiche che siamo abituati a conoscere. Diverso il discorso nel campo dei cellulari “classici”, i cosiddetti feature phones: in questo caso, infatti, la leadership mondiale è ancora saldamente nelle mani di Nokia.
Sommando le due quantità, in vetta c’è ancora l’azienda finlandese (Apple in questo caso non è neppure della partita, visto che la sua produzione è limitata alla gamma iPhone) ma il sorpasso da parte di Samsung potrebbe esserci durante il prossimo anno. La società sudcoreana prevede infatti di vendere 374 milioni di esemplari, tra smartphone e cellulari, mentre Nokia potrebbe ridurre la propria quota complessiva per concentrarsi sui nuovi modelli con Windows Phone 7.5: la previsione è di 399 milioni di esemplari (il 5% in meno del 2011).
Dati alla mano, sarebbe ancora in testa Nokia, anche nel 2012. Tuttavia non è possibile ignorare come quello di Samsung sia un trend in continua crescita mentre l’azienda finlandese è impegnata in una ristrutturazione interna ed è alle prese con risultati di vendite tutt’altro che esaltanti. Due elementi che potrebbe favorire la società sudcoreana e portarla sul tetto del mondo.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità