Norvegia, supermercati contro videogiochi violenti
51 titoli rimossi dagli scaffali per rispetto delle vittime della strage compiuta da Anders Behring Breivik
Tra i giochi ci sono anche World of Warcraft e Call of Duty 4: Modern Warfare, due dei videogame a cui Anders Behring Breivik, autore della strage che ha sconvolto il paese, ha raccontato di aver giocato, in particolare il secondo da lui descritto come un metodo per “allenarsi per il suo piano”.
Oltre ai videogame, poi, sono stati rimossi dagli scaffali quei giochi “che sembrano o funzionano come armi”.
Avvicinandosi a quella condanna dei videogame già emessa da alcuni organi di informazione generalista, il direttore ha cercato di delineare i contorni del ragionamento precauzionale che ha portato a questo tipo di scelta: “Altri sono più adatti di noi per valutare gli effetti negativi che hanno avuto questi giochi sull’accaduto. Al momento è per noi il caso di rimuoverli dal commercio”.
Claudio Tamburrino
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità