Nulla sfugge all’occhio del MIT
I ricercatori del prestigioso istituto creano una telecamera che può registrare il percorso compiuto dalla luce lavorando a mille miliardi di FPS
Nella dimostrazione messa in piedi dal team si distingue perfettamente un raggio laser blu che si propaga attraversa una bottiglia piena di liquidi. Il sistema funziona soltanto con eventi ripetibili e infatti per arrivare all’effetto finale del super-rallentatore i tecnici hanno dovuto registrare la sequenza lampo diverse volte, sincronizzando continuamente laser e telecamera. Per realizzare la clip definitiva, lunga solo 480 fotogrammi, è servita circa un’ora di riprese.
Oltre a riprendere il video in modo bidimensionale, la “streak camera” registra il tempo impiegato dai fotoni per attraversare un determinato spazio 3D. In tutto questo esagerato slow-motion c’è comunque molta post-produzione. Le tantissime linee della scansione vengono infatti ricucite insieme con un apposito software, per fare in modo che tutti i fotogrammi appaiano girati nella stessa sessione.
Roberto Pulito
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità