Più ebook che cartacei, Amazon annuncia svolta

ROMA – A meno di quattro anni dal lancio, i libri leggibili su Kindle sono piu’ venduti di quelli in formato cartaceo. Lo annuncia Amazon in una nota ufficiale. ”Avevamo grandi speranze che questo sarebbe accaduto, ma non avremmo mai immaginato che sarebbe successo cosi’ velocemente. I libri cartacei sono in vendita sul sito da 15 anni, quelli per Kindle da meno di 4 anni”, dice Jeff Bezos, fondatore e Ceo di Amazon.com. ”Siamo entusiasti – aggiunge – dalla risposta all’offerta del Kindle a 114 dollari, che e’ rapidamente diventato l’oggetto piu’ venduto della famiglia”.
Amazon ha iniziato la vendita dei libri nel luglio 1995. Dodici anni dopo, nel novembre 2007, ha introdotto il Kindle e ha iniziato a vendere libri per questo lettore. In particolare, dal 1 aprile 2011 per ogni 100 libri cartacei venduti, Amazon.com ha venduto 105 libri per Kindle. Negli Stati Uniti, il Kindle Store ha piu’ di 950.000 titoli. Piu’ di 790.000 di questi libri sono a 9,99 dollari o meno. Solo negli ultimi 5 mesi piu’ di 175.000 libri sono stati aggiunti al Kindle Store. Ed e’ di qualche giorno fa la conferma che l’azienda sta realizzando un tablet, anzi due: Coyote e Hollywood. Stando a quanto riporta il sito tecnologico Gizmodo, il primo sarebbe piu’ piccolo, basato su Tegra 2 della Nvidia e prezzo abbordabile per il grande pubblico. Il secondo, Hollywood, sarebbe piu’ grande e avrebbe un chipset Tegra 3, con un processore quad-core, e quindi grandi prestazioni. Dovrebbero essere pronti per Natale, in tempo per la sfida shopping con l’iPad Apple.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità