Quora: che cos’è? Facebook e Twitter in pericolo

Quora è una specie di “accumulatore di conoscenze” e si basa sulle domande e risposte dei componenti della comunità sulle questioni di attualità. Può essere definito una Wikipedia in costante movimento che contare sul crowdsourcing e sull’approccio di Twitter e Facebook.
Per ora è in versione beta e in lingua inglese ed è possibile creare un proprio account solo su invito. Quora, aperto al pubblico nel giugno 2010, è stato realizzatato nel dicembre 2009 da Adam D’ Angelo e Charlie Cheever, due profughi di Facebook.
L’idea non è nuova e l’avevamo già vista con Yahoo Answers – ha spiegato all’Independent Chris Lake – ma Yahoo ha fallito nell’aiutare le persone a connettersi, mentre Quora ha il networking di default e può essere usato da chiunque voglia contribuire a trovare risposte
Il sito ha anche un sito-parodia, Cwora
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità