RapidShare assolto, ancora
Una corte d’appello tedesca scagiona il servizio di file hosting dalle accuse del game publisher Atari. Il meccanismo di controllo dei contenuti sarebbe già efficace. Che i signori del copyright inizino ad accettarlo?
Una corte di Düsseldorf ha però ribaltato in appello una precedente decisione a favore di Atari, sottolineando come il servizio di file hosting disponga già di un efficace meccanismo di controllo e rimozione dei contenuti illeciti. RapidShare non potrebbe essere considerato responsabile di qualsivoglia attività compiuta online dai suoi utenti.
Soddisfatto Daniel Raimer, portavoce del servizio. La decisione del giudice di Düsseldorf avrebbe confermato il continuo impegno di RapidShare nella lotta a quelle attività al di là della legge. Secondo Raimer, i vari detentori dei diritti inizieranno ad accettare il fatto che il servizio sia del tutto legale.
Accettare è forse un parolone. Sia la RIAA che la MPAA continuano a stilare liste di nemici (o famigerati mercati o cartelli) dediti alla condivisione online e RapidShare è sempre presente. Nonostante sia già stato assolto in Germania e negli stessi Stati Uniti. La speranza delle associazioni del disco e del cinema è di arrivare presto al sequestro governativo dei domini legati alla pirateria.
Ma come si fa quando un servizio come RapidShare è stato più volte scagionato dalle accuse di violazione del copyright? Ci si accanisce o lo si accetta, prendendo a prestito le parole di Raimer? Intanto RapidShare si è rivolto ad una società statunitense di lobbying, per entrare al Congresso e iniziare a difendere i suoi diritti già confermati dai giudici.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità