RIM annuncia il rimborso: 100 dollari in app
La società canadese propone una sorta di risarcimento morale ai propri utenti per i disservizi della scorsa settimana. Niente denari, ma opere di software
“Siamo grati ai nostri clienti per la loro lealtà e la loro pazienza” ha commentato Mike Lazaridis, e forse per questo motivo è stato messo sul piatto anche un mese di supporto tecnico gratuito (sia per i normali clienti sia per i clienti corporate).
“No big deal”, commenta qualcuno: non un granché, soprattutto considerando che i possessori di BlackBerry non fanno, tradizionalmente, un uso rilevante delle applicazioni al contrario dei “colleghi” muniti di iPhone e androidi.
Almeno una conseguenza positiva, non sul piano economico, i quattro giorni di blocco del servizio internet l’hanno avuta: sembra infatti che a Dubai e ad Abu Dhabi il numero degli incidenti sia diminuito rispettivamente del 20 e del 40 per cento, e che la causa sia da imputarsi direttamente all’impossibilità di utilizzare lo smartphone mentre si è alla guida.
Elsa Pili
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità